Assistenza sociale La Legge sull'assistenza sociale (˝Gazzetta ufficiale˝ numero 33/12,152/14 e 99/15 ), definisce la stessa quale attività d'interesse per la Repubblica di Croazia, atta a garantire e a concretizzare misure e programmi rivolti a persone meno abbienti e anche a soggetti che vivono in circostanze familiari e personali sfavorevoli, misure di prevenzione, di promozione di cambiamenti, di aiuto nel soddisfacimento delle esigenze fondamentali e di sostegno al singolo, alla famiglia e a gruppi di persone, avendo come obiettivo il miglioramento dello standard di vita e il rafforzamento dell'utente per abilitarlo a soddisfare autonomamente le esigenze esistenziali fondamentali e a introdurlo attivamente nella società. Può usufruire dell'assistenza sociale: un singolo o i membri di una famiglia/una famiglia che non dispone di mezzi fondamentali di sussistenza e che non può guadagnarli con il proprio lavoro, da reddito patrimoniale, grazie ad altro soggetto che ha l'obbligo di mantenerlo, o in altra maniera, bambino orfano di genitori o che non gode delle dovute cure genitoriali, giovane maggiorenne, figlio che subisce violenze familiari, da parte di coetanei o di altro tipo, vittime di commercio di esseri umani, bambini con difficoltà nello sviluppo, bambini o giovani maggiorenni con problemi comportamentali (a rischio di disturbi, o con disturbi di comportamento e con problemi d'integrazione sociale), bambini non accompagnati da genitori o persone adulte e che vengono ritrovati al di fuori del luogo di residenza e bambini cittadini stranieri sul territorio della Repubblica di Croazia senza genitori o altro adulto che ne sia responsabile, gestante o genitore con bimbo di meno di un anno d'età, senza sostegno familiare e in assenza di condizioni di vita adatte, famiglia che vive in rapporti disturbati o in circostanze sconvenienti per cui necessita di sostegno professionale o di altro tipo, nonché persone che vivevano in unione matrimoniale o extraconiugale e che hanno figli in comune, persona adulta portatrice di handicap oppure persona la cui salute ha subito cambiamenti temporanei o duraturi, i quali non le permettono di soddisfare i quotidiani fabbisogni di vita, vittima di violenze familiari o di altro tipo, nonché vittima di commercio di esseri umani, persona che per anzianità o inabilità non si può curare autonomamente dei fabbisogni fondamentali di vita, persona dipendente da alcool o sostanze oppiacee, gioco d’azzardo o da altre forme di dipendenza, persona con comportamenti sociali inaccettabili, soggetto che sta scontando una pena in prigione o che è stato appena scarcerato, persona senza tetto e altri soggetti che rispondono ai requisiti prescritti dalla Legge. Una persona o famiglia titolare dell’assistenza sociale residente sul territorio della Città di Dignano, può acquisire i seguenti diritti e/o forme di sostegno: Diritto ad un sostegno per i neonati, Diritto ad una tantum, Diritto a sovvenzioni per l'educazione e l'istruzione: - Diritto al sovvenzionamento del soggiorno di bambini in istituzioni prescolari, - Diritto al sovvenzionamento delle spese del pasto degli alunni nelle scuole elementari, Diritto al sovvenzionamento delle spese di viaggio (gratuito) nel trasporto pubblico sulle linee della ˝Pulapromet˝ e altre sovvenzioni di spese di trasporto, Diritto all'indennizzo per le spese abitative, Diritto a mezzi per indennizzi d'occasione e pacchi dono, Sostegno nel garantire l'assistenza sanitaria, Copertura delle spese di sepoltura per persone senza assistenza, Tutela integrativa materiale per i partecipanti alla LPL, Sostegno per risolvere il problema della fissa dimora, Diritto ad un sostegno per la copertura delle spese di riscaldamento. Delibera sull'assistenza sociale della Citta' di Vodnjan-Dignano - 2015.pdf Program javnih potreba u području socijalne skrbi i zdravstva 2019.pdf Per ulteriori informazioni non esitate a contattare le persone preposte dell’Amministrazione cittadina. Assessorato agli affari sociali e all’amministrazione generale Centralino: 052 511 522 Linee dirette: 052 535 961/ 052 535 953 Fax: 052 511 326 zahtjev za socijalnu pomoć.docx zahtjev za pomoć za novorođenče.doc